Cos'è lancia flaminia?

Lancia Flaminia

La Lancia Flaminia è un'autovettura prodotta dalla Lancia tra il 1957 e il 1970. Rappresenta l'ammiraglia del marchio in quel periodo, succedendo alla Lancia Aurelia. Prende il nome dalla Via Flaminia, un'importante strada romana.

Caratteristiche Principali:

  • Motore: Montava un motore V6 in alluminio di cilindrata variabile, a seconda della versione, da 2.5 litri a 2.8 litri.
  • Trazione: Era dotata di trazione posteriore.
  • Sospensioni: Disponeva di sospensioni anteriori a ruote indipendenti e posteriori con ponte De Dion, per una guida confortevole e una buona tenuta di strada.
  • Design: Disponibile in diverse carrozzerie, tra cui berlina, coupé e convertibile, disegnate da Pininfarina, Touring e Zagato.
  • Versioni: Le versioni più note includono la Flaminia Berlina (la versione base), la Flaminia Coupé, la Flaminia GT e GTL (carrozzate da Touring) e la Flaminia Sport e Super Sport (carrozzate da Zagato). La Flaminia PF Coupé era carrozzata da Pininfarina.
  • Cambio: Il cambio era manuale a 4 marce.

Importanza Storica:

La Lancia Flaminia è considerata un'auto di lusso di alta qualità, apprezzata per la sua eleganza, le sue prestazioni e la sua raffinatezza tecnica. Ha rappresentato un'icona dello stile italiano e dell'ingegneria automobilistica. La sua produzione, seppur non elevatissima, ha contribuito a consolidare la reputazione di Lancia come costruttore di auto di prestigio.

Versioni Speciali:

Alcune versioni speciali, come la Flaminia Sport Zagato e la Super Sport Zagato, sono particolarmente ricercate dai collezionisti per la loro rarità e le loro linee sportive.